Tenuta Stagliata Vini
TENUTA STAGLIATA
È una giovane realtà vitivinicola che nasce da una lunga tradizione familiare di imprenditoria agricola.
Tenuta Stagliata è ubicata in territorio di Belpasso-Etna, estesa 22 ha, di cui 7,5 vitate con i vitigni autoctoni
Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Carricante e Grecanico dorato.
In età medievale e moderna, Tenuta Stagliata è stata il centro produttivo dell’omonimo feudo della Contea
di Paternò, dal 1565 Principato. La coltivazione della vite sulle pendici dell’Etna, fiorente in età greca e
celebrata in età romana, dopo la conquista normanna della Sicilia fu incrementata dai Conti Aleramici di
Paternò, anche favorendo l’insediamento in zona degli Ordini militari dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni
di Gerusalemme e dei Cavalieri Templari, che, scacciati dai loro possedimenti in Terrasanta, scelsero il
versante meridionale dell’Etna per la creazione di grandi vigneti destinati alla produzione di vini di qualità,
tra cui il famoso Commendaria.
Tenuta Stagliata possiede suoli vulcanici antichi, con esposizione a Sud, tra i 450 e i 480 m s.l.m.
La costante ventilazione e l’escursione termica rendono il suo terroir ideale per la coltivazione del Nerello
Cappuccio, antico vitigno etneo, vinificato in purezza per esaltare la freschezza e il ricco corredo aromatico
varietale nelle versioni rosso e rosato. La coltivazione avviene con metodo tradizionale, le viti sono allevate
ad alberello e a cordone speronato, con il solo utilizzo di prodotti a base di rame e zolfo
È una giovane realtà vitivinicola che nasce da una lunga tradizione familiare di imprenditoria agricola.
Tenuta Stagliata è ubicata in territorio di Belpasso-Etna, estesa 22 ha, di cui 7,5 vitate con i vitigni autoctoni
Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Carricante e Grecanico dorato.
In età medievale e moderna, Tenuta Stagliata è stata il centro produttivo dell’omonimo feudo della Contea
di Paternò, dal 1565 Principato. La coltivazione della vite sulle pendici dell’Etna, fiorente in età greca e
celebrata in età romana, dopo la conquista normanna della Sicilia fu incrementata dai Conti Aleramici di
Paternò, anche favorendo l’insediamento in zona degli Ordini militari dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni
di Gerusalemme e dei Cavalieri Templari, che, scacciati dai loro possedimenti in Terrasanta, scelsero il
versante meridionale dell’Etna per la creazione di grandi vigneti destinati alla produzione di vini di qualità,
tra cui il famoso Commendaria.
Tenuta Stagliata possiede suoli vulcanici antichi, con esposizione a Sud, tra i 450 e i 480 m s.l.m.
La costante ventilazione e l’escursione termica rendono il suo terroir ideale per la coltivazione del Nerello
Cappuccio, antico vitigno etneo, vinificato in purezza per esaltare la freschezza e il ricco corredo aromatico
varietale nelle versioni rosso e rosato. La coltivazione avviene con metodo tradizionale, le viti sono allevate
ad alberello e a cordone speronato, con il solo utilizzo di prodotti a base di rame e zolfo


ISCRIVITI E RICEVI SUBITO IL 10% DI SCONTO PER IL TUO PRIMO ORDINE
Hai visto già tutti i nostri prodotti?
Birra dello Stretto, birre artigianali, Vini, bibite gassate, latte di mandorla, amari, liquori, gin e tanto altro