Tomarchio Bibite

Intuizione, passione e oltre un secolo di esperienza: questi gli ingredienti che hanno dato vita alla Sibat Tomarchio srl. Tutto iniziò nel 1920 ad Acireale quando il nostro fondatore, il Cav. Filippo Tomarchio, avviò la produzione artigianale della prima gassosa torbida in bottiglie di vetro.
Dagli anni 20 agli anni 70
Dalla produzione artigianale della prima bottiglia, la distribuzione della nostra “Gassosa con la pallina” – caratterizzata da una biglia all’interno – è stata confinata per ben 40 anni ad Acireale con la vendita “porta a porta”, rigorosamente in cassette di legno. È solo a partire dagli anni ’60 che abbiamo iniziato a muovere i primi passi nella provincia di Catania, per poi diffonderci completamente solo negli anni ’80 in tutta la regione. In questi anni vengono apportate le prime modifiche al tappo che, dalla pallina di vetro, si trasforma dapprima nel tappo salva-igiene e poi in quello a “corona”. Anche la bottiglia inizia ad essere personalizzata, fino all’inserimento di una vera e propria etichetta
Gli Anni 80 E 90
Sono gli anni dei primi passi verso l’innovazione. Dall’allargamento della gamma gusti – nascono il Chinotto, la Limonata e l’Aranciata – alle modifiche del packaging (formati e materiali utilizzati), l’obiettivo è solo uno: offrire sempre il meglio ai nostri consumatori. Alla fine degli anni ’90 avviamo la prima produzione di bevande in PET (polietilene) da 1,5 e 0,5 litri e con le nuove bottiglie arrivano anche ulteriori nuovi gusti: l’Agrodolce, la Cola, la Spuma e il Ginger. Allo slancio produttivo associamo quello distributivo raggiungendo con le nostre bibite l’intera Isola.
Gli Anni 2000 Innovazione, Comunicazione E Presidio Del Mercato
Il nuovo secolo si apre con il volto dell’amato Pippo Baudo, che per tre anni consecutivi sarà nostro testimonial aumentando ulteriormente la carica di sicilianità legata alla nostra immagine. I processi d’innovazione tecnologica, abbinati all’antica esperienza, consolidano nostra la posizione nel mercato siciliano, e grazie alla qualità indiscussa delle nostre bibite raggiungiamo la posizione di leader in Sicilia nelle categorie di bevande gassate a base di agrumi “Aranciate, Chinotti e Limonate”.
Tomarchio Oggi
Le nostre bibite sono ormai una costante presenza e un riferimento nella vita quotidiana delle famiglie siciliane, per questo allo scopo di confermare i riconoscimenti dei nostri consumatori abbiamo avviato nel 2009 un importante piano di sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare la nostra leadership in Sicilia e di aprire al mercato italiano, accrescendo continuamente il valore della marca con importanti investimenti in innovazione di prodotto, tecnologia e ambiente.
Gli Agrumi
La nostra filiera corta e controllata.
Le nostre bibite non raccontano solamente i gusti e i profumi della Sicilia ma sono il frutto di importanti progetti di filiera avviati con l’intero comparto agrumicolo dell’Isola.
Dalla collaborazione con il Distretto Produttivo Agrumi e i principali consorzi di tutela (Arancia Rossa di Sicilia IGP, Limone di Siracusa IGP, Arancia di Ribera DOP) abbiamo dato avvio ad un percorso di riqualificazione e specializzazione dell’offerta che ha portato, nel 2016, alla nascita di una intera linea di bevande gassate con succhi di agrumi biologici IGP e DOP allo scopo di garantire la tracciabilità dei frutti utilizzati e di valorizzare il patrimonio agrumicolo dell’isola.
na strategia di sistema che ha rafforzato e che continua a rafforzare ogni giorno il senso di appartenenza al territorio, potenzia la cooperazione tra tutti gli attori della filiera e valorizza il patrimonio agrumicolo siciliano esportandolo in tutto il mondo.
Tutti i nostri coltivatori sono situati nel raggio di 100 KM dal nostro stabilimento – competenza e vicinanza sono valori chiave per la nostra produzione. I frutti sono per lo più raccolti a mano ancora oggi, utilizzando le classiche forbici di agrumi. Gli agrumi vengono lavorati lo stesso giorno della raccolta. Lavati e poi spremuti. Il succo viene concentrato e congelato. Nel processo, gli oli essenziali vengono recuperati per essere riutilizzati nella preparazione delle bibite per arricchirne gusto e profumo.
L’acqua
Una risorsa che ha origine nel vulcano più alto d’Europa
L’acqua utilizzata per le nostre bibite ha origine sul monte Etna.
Ricca di minerali e dal carattere deciso, conferisce alle nostre bibite un gusto unico e inimitabile.
L’Etna è la montagna più alta dell’isola e il vulcano più attivo d’Europa.
A partire dal giugno 2013, è stato classificato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
La Lavorazione
Sempre la stessa da oltre un secolo
Prepariamo le nostre bibite utilizzando il metodo tradizionale a lavorazione lenta, tramandato da oltre un secolo e tre generazioni.
L’acqua viene purificata da tutti i microrganismi presenti in natura per essere totalmente priva di possibili agenti contaminanti. E’ proprio la sapiente lavorazione che miscela l’acqua proveniente dalle pendici dell’Etna, lo zucchero, i succhi e gli oli essenziali dei migliori agrumi maturati al caldo sole di Sicilia, a rendere unico e inimitabile il gusto delle nostre bibite.
ISCRIVITI E RICEVI SUBITO IL 10% DI SCONTO PER IL TUO PRIMO ORDINE
Hai visto già tutti i nostri prodotti?
Birra dello Stretto, birre artigianali, Vini, bibite gassate, latte di mandorla, amari, liquori, gin e tanto altro